La storia
Da quasi ottant'anni, nella Valle delle Messi, si lavora il latte delle bovine che pascolano tra gli alpeggi della zona, a circa 1.500 metri di altitudine, per trasforrmarlo in formaggi e in altri prodotti lattiero-caseari della tradizione camuna. Il punto di riferimento per queste attività, da sempre, è il Consorzio per le stazioni razionali d’alpeggio della provincia di Brescia, meglio conosciuto come "Caseificio Sant'Apollonia". Il passare del tempo, e la volontà di continuare a svolgere le attività tradizionali legate al mondo dell'allevamento, hanno reso necessario un intervento di completa sistemazione e allargamento dell'immobile, recependo in particolare alcune nuove disposizioni igienico-sanitarie e ripristinando l’acquedotto. Il progetto, realizzato dalla Fondazione alpeggio Sant'Apollonia e finanziato dal Gal, ha previsto la sistemazione del piano terra del caseificio già esistente e la contestuale realizzazione di un nuovo edificio agricolo da adibire a nuovo caseificio, deposito, spaccio e sala multifunzionale.
Nel 2013 il Caseificio è stato oggetto di importanti lavori che possono essere suddivisi in tre fasi